About

Perché un Indice PMI Verdi, Digitali e Competitive?

L'indice Verdi, Digitali e Competitive è un progetto pluriennale destinato a sostenere le PMI nella twin transition e ad accompagnare il programma Green Deal della Commissione europea. Parte da una premessa ben nota in consulenza gestionale: se vuoi cambiare una cosa, misurala. All'interno di quella rubrica, esamina in modo innovativo le prestazioni delle PMI a livello nazionale in tre settori chiave: 1) Verdi: Con quale rapidità le PMI si stanno muovendo verso una riduzione delle emissioni e un aumento dell'efficienza energetica? 2) Digitali: Con quale rapidità queste aziende stanno adottando la tecnologia moderna in tutte le loro organizzazioni? E 3) Competitive: Quanto rapidamente stanno crescendo e quanto buone sono le loro prestazioni al di fuori dei mercati domestici?

Il progetto è mantenuto e gestito dal Lisbon Council, un think tank con sede a Bruxelles. L'edizione 2022, nota anche come Indice PMI Verdi, Digitali e Competitive 2022, è stata lanciata a Bruxelles in occasione del Summit su un’Agenda PMI per il 21° secolo. La relazione completa sarà presto disponibile in sette lingue: inglese, francese, tedesco, italiano, ceco, polacco e spagnolo. Un'edizione 2023 è in preparazione.

Per ulteriori informazioni sul Lisbon Council, visita https://www.lisboncouncil.net

Scarica l’Indice PMI Verdi, Digitali e Competitive 2022
Guarda l'intervista con i principali autori (Quattro Minuti)
Visita https://www.lisboncouncil.net

Metodologia

L'indice PMI Verdi, Digitali e Competitive è una classifica composta da tre pilastri, nove indicatori e 21 sottoindicatori. I dati utilizzati per costruire l'indice provengono interamente da fonti pubbliche. Tutti i punteggi vengono calcolati utilizzando i dati più recenti disponibili alla fine del 2021 (prendendo marzo 2022 come punto di congelamento dei dati). I dati relativi al sottoindicatore vanno dal 2019 al 2021, a seconda dell'ultimo anno disponibile per il sottoindicatore in questione.

Indice PMI Verdi, Digitali e Competitive 2022: pilastri, indicatori e sottoindicatori
Pilastro Indicatore Sottoindicatore Fonte
I. Transizione Digitale I.1. Digitalizzazione PMI I.1.1. Quota di PMI che utilizzano l'analisi di big data Eurostat
I.1.2. Quota di PMI che utilizzano servizi di cloud computing Eurostat
I.1.3. Quota di PMI che utilizzano due o più canali di social media Eurostat
I.1.4. Quota di PMI con intensità digitale elevata e molto elevata Eurostat
I.1.5. Quota di PMI che utilizzano un qualsiasi tipo di misure di sicurezza ICT Eurostat
I.2. E-commerce I.2.1. Quota di PMI con vendite di e-commerce sul totale delle PMI Eurostat
I.2.2. Quota del fatturato totale delle PMI derivante dalle vendite di e-commerce sul fatturato totale Eurostat
I.3. Competenze digitali I.3.1. Quota di PMI che impiegano specialisti di ICT sul totale delle PMI Eurostat
I.3.2. Quota di PMI per le quali le funzioni delle TIC sono svolte dai propri dipendenti sul totale delle PMI Eurostat
I.3.3. Quota di PMI che provvedono alla formazione per sviluppare o potenziare le competenze ICT del personale Eurostat
II. Transizione Verde II.1. Conservazione delle risorse naturali II.1.1. Quota di PMI che riducono il consumo di risorse naturali (ad esempio, risparmio di acqua, energia e materiali o passaggio a risorse sostenibili) European Commission
II.1.2. Quota di PMI che riciclano riutilizzando materiali o residui all'interno dell'azienda European Commission
II.2. Riduzione delle emissioni II.2.1. Quota delle emissioni di gas a effetto serra prodotte dalle PMI sul totale delle emissioni di gas a effetto serra Eurostat
II.2.2. Variazione complessiva delle emissioni di gas a effetto serra (indice 1990 = 100) Eurostat
II.3. Output Verde II.3.1. Quota di PMI che offrono prodotti o servizi verdi European Commission
II.3.2. Quota di PMI nei settori a bassa intensità di emissione di gas a effetto serra sul totale delle PMI Eurostat
III. Competitività delle PMI III.1. Esportazioni III.1.1. Quota delle PMI esportatrici sul totale delle PMI Eurostat
III.1.2. Rapporto tra il commercio internazionale delle PMI e il PIL Eurostat
III.2. Produttività III.2.1. Produttività lavorativa delle PMI Eurostat
III.3. Crescita III.3.1. Quota di imprese ad alta crescita sul totale delle imprese attive (oltre 10 dipendenti) Eurostat
III.3.2. Quota di personale occupato in imprese ad alta crescita sull’occupazione totale (imprese con oltre 10 dipendenti) Eurostat

Il metodo di aggregazione principale utilizzato è stato la media aritmetica. A tutti i pilastri, indicatori e sottoindicatori sono stati assegnati pesi uguali nel processo di aggregazione. Pertanto, le prestazioni di un indicatore vengono calcolate come media aritmetica dei sottoindicatori inclusi nell'indicatore. Allo stesso modo, le prestazioni di un pilastro sono la media aritmetica degli indicatori inclusi nel pilastro. La valutazione complessiva di un paese è la media aritmetica dei pilastri componenti.

Per l’aggregazione, è stato utilizzato il metodo di normalizzazione min-max per standardizzare i valori degli indicatori, con un intervallo di normalizzazione compreso tra 10 e 100. Per la maggior parte dei sottoindicatori (19 di 21), il valore più alto corrisponde alla migliore prestazione (100 punti), mentre il valore più basso è considerato la peggiore prestazione (10 punti). Per due sottoindicatori, II.2.1 Quota di emissioni di gas a effetto serra prodotte dalle PMI sul totale delle emissioni di gas a effetto serra e II.2.2. Variazione delle emissioni di gas a effetto serra, il metodo è stato invertito: il valore più basso ottiene il punteggio più alto (100 punti) e il valore più alto quello più basso (10 punti).

È possibile commentare direttamente gli indicatori e la metodologia su https://makingspeechestalk.com/ch/GDC/?id_speech=79

Fonti

L'indice e il dashboard si basano interamente su dati ufficiali e pubblicamente disponibili della Commissione europea e di Eurostat. Le seguenti pubblicazioni e banche dati sono state i punti di riferimento principali. Se pertinente, è riportata anche la data di accesso.

European Commission. Flash Eurobarometer 498: SMEs, Green Markets and Resource Efficiency (Brussels: European Commission, 2022)

Eurostat. Digital Economy and Society, Information and Communication Technology Usage in Enterprises, online version, accessed 17 January 2022

--------------. Sustainable Development Indicators, Goal 13: Climate Action, online version, accessed 14 January 2022

--------------. Structural Business Statistics, online version, accessed 16 March 2022

--------------. Air Emissions Accounts, online version, accessed 11 February 2022

--------------. Annual National Accounts, online version, accessed 21 January 2022

--------------. International Trade in Goods, online version, accessed 25 January 2022